Maternità e malattia, i criteri di calcolo per l’indennità

Pubblicato il 07 dicembre 2020

Quali sono le voci retributive da prendere in considerazione per calcolare il quantum dell’indennità di malattia? Secondo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27552 del 2 dicembre 2020, la disciplina che rileva ai fini della determinazione dell’ammontare dell’indennità di maternità è contenuta esclusivamente nell’art. 23 del D.Lgs. n. 151/2001, che si limita a richiamare le voci retributive da prendere in considerazione per calcolare il quantum delle indennità di malattia, ma non dispone alcunché in relazione alla misura della loro computabilità.

Indennità di maternità e malattia, la vicenda

Nel caso di specie, veniva contesta l’incidenza nella misura del 50%, quindi non per intero, di una voce retributiva ai fini della determinazione della base di calcolo della suddetta indennità, avendo la Corte d’Appello ritenuto valida tale operazione di computo.

Indennità di maternità e malattia, la decisione della Suprema Corte

Gli ermellini hanno disatteso l’impostazione dei giudici di secondo grado, secondo i quali per determinare la retribuzione imponibile dell’indennità di maternità incidono gli stessi elementi che vengono considerati agli effetti della determinazione delle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria per le indennità economiche di malattia.

Infatti, i giudici di legittimità hanno chiarito che il suddetto rinvio non incide sulla retribuzione da prendere a riferimento per determinare l’ammontare dell’indennità di maternità, la quale, per effetto dell’art. 23 del D.Lgs. n. 151/2001, è pari all’80% della retribuzione media globale giornaliera.

In conclusione, è a tale retribuzione che occorre fare riferimento, senza che si possa fare applicazione del sistema di calcolo previsto per l’indennità di malattia, che invece implica il computo parziale di alcune voci retributive.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy