Mediazione civile permanente, con il sì definitivo alla manovra

Pubblicato il 16 giugno 2017

Con la definitiva approvazione, il 15 giugno, da parte del Senato, del disegno di legge di conversione del decreto-legge in materia finanziaria, nel testo identico a quello già approvato dalla Camera, cosiddetta "Manovra correttiva”, la mediazione obbligatoria in ambito civile è diventata definitiva.

Difatti, si rammenta che nel corso dell’ultimo passaggio del testo alla Camera, è stata espunta, attraverso specifico emendamento, la previsione della fase sperimentale dello strumento conciliativo obbligatorio.

Strumento stabilizzato, non più a tempo

Nel dettaglio, il disegno di conversione aggiunge al Decreto legge n. 50/2017 l’articolo 11-ter, ai sensi del quale il terzo e quarto periodo del comma 1-bis dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 28/2010, che espressamente sanciscono l’efficacia della mediazione, quale condizione di procedibilità per determinate controversie per i quattro anni successivi dall’entrata in vigore del decreto medesimo, sono sostituiti con il periodo “A decorrere dall'anno 2018, il Ministro della giustizia riferisce annualmente alle Camere sugli effetti prodotti e sui risultati conseguiti dall'applicazione delle disposizioni del presente comma”.

Senza questo intervento, l’esperienza della conciliazione obbligatoria, come condizione di procedibilità per le cause in tema condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari, si sarebbe conclusa il 20 settembre 2017, data in cui sarebbe scaduto il termine della relativa obbligatorietà.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy