Mediazione, competenza individuata sulla base del foro giudiziale

Pubblicato il 04 settembre 2015

Per individuare l’organismo di mediazione competente, il meccanismo individuato dal legislatore postula che prima venga individuato il foro giudiziale, secondo le regole sottese a tale determinazione, e solo di riflesso sia individuato l’organo cui accedere in fase conciliativa.

Il tenore letterale della norma, infatti, collega la localizzazione dell’organismo amministrativo al foro della controversia, e non viceversa.

E’ il principio enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 17480 del 2 settembre 2015.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy