Messa alla prova retroattiva

Pubblicato il 06 giugno 2014 Secondo il Tribunale di Torino – ordinanza del 21 maggio 2014 – l'istituto della messa alla prova deve essere considerato di portata retroattiva nonché applicabile ai processi in corso.

Qualora, inoltre, si stia procedendo, nei confronti di un imputato, per diversi reati considerati cumulativamente quando per alcuni di essi potrebbe essere applicato il beneficio della messa alla prova “si ritiene sia diritto dell'imputato quello di vedere estinto uno dei reati a lui contestati”.

Separazione dei procedimenti per usufruire del beneficio

Viene, ossia, riconosciuta la possibilità, in una situazione come quella descritta, che l'interessato chieda la separazione dei procedimenti al fine di poter usufruire del beneficio suddetto.

Ed infatti – si legge nel testo del provvedimento - l'istituto della messa alla prova “non tende solo ad un obiettivo di deflazione processuale, ma, in modo più complesso, anche ad esigenze di risocializzazione della persona autrice di reati... e, dato certo non secondario, anche alla rinuncia in caso di esito positivo della messa alla prova, ad esercitare la pretesa punitiva”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy