Messa alla prova retroattiva

Pubblicato il 06 giugno 2014 Secondo il Tribunale di Torino – ordinanza del 21 maggio 2014 – l'istituto della messa alla prova deve essere considerato di portata retroattiva nonché applicabile ai processi in corso.

Qualora, inoltre, si stia procedendo, nei confronti di un imputato, per diversi reati considerati cumulativamente quando per alcuni di essi potrebbe essere applicato il beneficio della messa alla prova “si ritiene sia diritto dell'imputato quello di vedere estinto uno dei reati a lui contestati”.

Separazione dei procedimenti per usufruire del beneficio

Viene, ossia, riconosciuta la possibilità, in una situazione come quella descritta, che l'interessato chieda la separazione dei procedimenti al fine di poter usufruire del beneficio suddetto.

Ed infatti – si legge nel testo del provvedimento - l'istituto della messa alla prova “non tende solo ad un obiettivo di deflazione processuale, ma, in modo più complesso, anche ad esigenze di risocializzazione della persona autrice di reati... e, dato certo non secondario, anche alla rinuncia in caso di esito positivo della messa alla prova, ad esercitare la pretesa punitiva”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy