Milleproroghe. Cigs per aziende in crisi e spese detraibili in contanti

Pubblicato il 04 febbraio 2020

Norme per salvare i licenziamenti delle grandi aziende messe in campo dal Governo con il ripescaggio di 140 milioni di euro da fondi inutilizzati, che andranno a sostenere una nuova Cigs.

Con venti emendamenti al decreto Milleproroghe da depositare oggi nelle commissioni Bilancio e Affari Costituzionali della Camera, l’esecutivo intende riaprire la Cassa integrazione straordinaria per il 2020. Obiettivo è combattere la previsione delle grandi multinazionali, in forte crisi economica, di mettere in atto licenziamenti in massa dei lavoratori.

Emendamenti al Milleproroghe. Cigs per il 2020

Il pacchetto di norme da presentare prevede l’utilizzo dei fondi in più per prorogare gli aiuti fino a 12 mesi in caso di riorganizzazione aziendale o contratto di solidarietà e fino a 6 mesi in caso di crisi aziendale. Per le imprese che cessano l’attività, invece, sarà ammessa una nuova Cigs per un massimo di 12 mesi.

Dai fondi dovrebbe arrivare sostegno anche al settore dei call center, con il riconoscimento di una indennità ai dipendenti di imprese in situazioni di crisi.

Emendamenti al Milleproroghe. Spese detraibili in contanti

Tra le modifiche che saranno presentate, anche la proroga per l’obbligo di tracciabilità delle spese da detrarre al 19% in sede di 730 o di redditi 2021. In sostanza, saranno salve anche le spese detraibili pagate in contanti ed effettuate nei primi due/tre mesi del 2020. La durata del salvagente dipenderà dalle risorse che il Mef riuscirà a recuperare.

Milleproroghe. Correttivi approvati

Sono state esaminate dalle Commissioni le modifiche ai primi 6 articoli del provvedimento.

Semaforo verde per:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy