Milleproroghe: rinvii per società di mutuo soccorso e gestori di piattaforme digitali

Pubblicato il 07 gennaio 2021

Dai rinvii del Milleproroghe sono toccate le società di mutuo soccorso e le vendite su piattaforme digitali.

Milleproroghe. Trasformazione delle società di mutuo soccorso differito al 31 dicembre 2021

Il DL n. 183/2020 concede più tempo alle società di mutuo soccorso per trasformarsi in associazioni del Terzo settore o in associazioni di promozione sociale senza devoluzione del patrimonio.

Ciò avviene con la modifica dell'art. 43, comma 1, del Codice del Terzo Settore (Dlgs. n. 117/2017) che ha spostato al 31 dicembre 2021 il termine entro cui le società di mutuo soccorso, esistenti alla data di entrata in vigore del C.T.S. possono trasformarsi in associazioni del Terzo settore o in associazioni di promozione sociale, mantenendo il proprio patrimonio.

Sul punto, viene ricordata la nota n. 12411 del 16 novembre 2020, del Ministero del Lavoro, con la quale si è precisato che il termine indicato nell’art. 43 citato deve intendersi come perentorio. Pertanto, la trasformazione delle società di mutuo soccorso avvenuta entro il detto termine (3 agosto 2020) comporta il mantenimento del patrimonio; invece, il cambiamento effettuato dopo il termine determina l’obbligo di devolvere il patrimonio.

In tale contesto è giunto il Dl n. 183/2020 che ha differito al 31 dicembre 2021 il termine entro il quale le società interessate possono effettuare le trasformazioni mantenendo il regime di favore.

Milleproroghe. Vendita a distanza: comunicazione dei gestori di piattaforme

Nelle disposizioni del Milleproroghe si trova anche lo spostamento di 6 mesi – dal 30 dicembre 2020 al 30 giugno 2021 – del termine, per i soggetti che gestiscono piattaforme digitali, per comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle vendite a distanza di beni effettuate.

Il Decreto Crescita 2019 (n. 34) ha previsto l’adempimento, da parte del soggetto passivo che facilita, tramite l’uso di un’interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di beni importati o le vendite a distanza di beni all’interno della Ue, consistente nella trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei seguenti dati:

Per effetto del Dl 183/2020 tale trasmissione è dovuta fino al 30 giugno 2021.

Viene anche spostata al 1° luglio 2021 l’applicazione del meccanismo dell’inversione contabile per i gestori che effettuano la cessione, a mezzo di piattaforme online, di beni come telefoni cellulari, console da gioco, tablet, pc e laptop.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy