Servizi tecnologici a Pmi. Finanziamenti a Centri di trasferimento

Pubblicato il 28 aprile 2023

Il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con le risorse da destinare ai Centri di trasferimento tecnologico per erogare servizi alle Pmi è presente nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 27 aprile.

Il finanziamento è stato previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 - Istruzione e ricerca Componente: 2 – Dalla ricerca all’impresa Investimento: 2.3, avente ad oggetto il “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”.

Centri di trasferimento tecnologico: obiettivo del finanziamento

La misura è rivolta al potenziamento e all’estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria, al fine di incoraggiare i processi di innovazione e servizi tecnologici avanzati e innovativi focalizzati su tecnologie e specializzazioni produttive di eccellenza per le imprese italiane e Pubbliche Amministrazioni.

I Centri con una rete di 50 poli diffusa su tutto il territorio Italiano (Centri di Competenza, Digital Innovation Hub, Punti di Innovazione Digitale e altri) offrono le tecnologie avanzate strumenti fruibili per le aziende e percorsi di riqualificazione delle competenze.

La dotazione finanziaria – pari a 350 milioni di euro – è così suddivisa:

Il decreto Mimit del 10 marzo 2023 definisce le risorse, le procedure e i criteri per il finanziamento dei soggetti destinatari degli aiuti.

Finanziamenti ai centri di trasferimento tecnologico: destinatari

I beneficiari degli aiuti sono le imprese, in particolare Pmi, a cui verranno erogati servizi a costi agevolati o contributi diretti alla spesa per la realizzazione di progetti di innovazione nonché le pubbliche amministrazioni.

Viene dato sostegno ai seguenti servizi:

L'individuazione puntuale dei costi e delle spese ammissibili, nonché i criteri e i termini per l’ammissibilità delle stesse, sarà contenuta nelle Convenzioni di sovvenzione.

Convenzioni di sovvenzione

Per ogni proposta progettuale deve iniziare una fase negoziale con il Ministero.

Con la stipula della Convenzione di sovvenzione vengono previsti gli obblighi a carico del soggetto attuatore, le modalità di realizzazione dell'attività programmata, le spese e i costi ammissibili, la data di avvio del progetto, l'ammontare delle agevolazioni  concedibili, le modalità di monitoraggio, rendicontazione e di erogazione dei contributi, le verifiche e i controlli previsti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy