Minaccia grave a querela di parte

Pubblicato il 25 gennaio 2019

Il delitto di minaccia grave, se non realizzato in presenza di una delle circostanza aggravanti previste dall'art. 339 del Codice penale, è oggi procedibile a querela di parte.

Questo ai sensi di quanto imposto dalla norma introdotta ai sensi del Decreto legislativo n. 36/2018, di natura sostanziale e, quindi, di immediata applicazione in ossequio al principio generale di favor rei che informa il sistema penale.

Difetto di querela? Condanna annullata

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione, Quinta sezione penale, nel testo della sentenza n. 3520 del 24 gennaio 2019, con cui è stata annullata, senza rinvio, una decisione di condanna per minaccia grave “perché l'azione penale non può essere proseguita per difetto di querela”.

In particolare, la Suprema corte ha dato atto che, nella specie, le persone offese, informate della prospettiva di formalizzare istanza punitiva come previsto dall'articolo 12, comma 2, del citato decreto legislativo, non avevano esercitato tale facoltà.

Nella specie, non potevano nemmeno ravvisarsi le modalità previste dall'art. 339 citato, e, pertanto, la condanna andava annullata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy