Ministero dei Trasporti. Sanzionato chi parcheggia oltre il limite di tempo

Pubblicato il 23 giugno 2015

Con nota 53284/2015 resa su richiesta del Comune di Lecce, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha fornito dei chiarimenti circa l'applicabilità, in caso di violazioni, dell'ipotesi sanzionatoria di cui all'art. 7 comma 15 secondo periodo Codice della Strada, rispettivamente, nel caso di sosta dei veicoli regolamentata, ovvero non regolamentata e/o tariffata a tempo indeterminato.

Nello specifico, l'ipotesi sanzionatoria sopra menzionata si riferisce testualmente ai casi di sosta limitata o regolamentata, ove per sosta limitata si intende quella permessa per un tempo limitato (di cui all'art. 157 comma 6 C.d.S.), mentre per sosta regolamentata si intende quella oggetto di specifica disciplina (di competenza comunale) adottata per corrispondere ad esigenze di regolamentazione della circolazione.

Dunque – ha precisato il Ministero – laddove ci si trovi in contesti in cui la sosta sia per l'appunto regolamentata con apposita ordinanza resa nota agli utenti con la prescritta segnaletica, la sanzione di cui all'art. 7 comma 15 secondo periodo C.d.s. trova applicazione anche qualora la sosta si estenda oltre il limite stabilito per consentire l'alternanza dei veicoli.

Invece, nelle aree di parcheggio dove la sosta è consentita a tempo indeterminato e subordinata al solo pagamento di una somma, il protrarsi della sosta oltre al termine per il quale è stato effettuato il pagamento, non si sostanzia in una violazione del Codice della Strada, bensì in un inadempimento contrattuale, che comporta in ogni caso, da parte dell' Amministrazione creditrice, il recupero delle tariffe non riscosse previa procedura coattiva prevista ex lege e l'eventuale applicazione di una penale ex art. 7 comma 1 lett. f) C.d.s.

Il Ministero ha infine espresso parere positivo circa la possibilità di prevedere un limite di "tolleranza" in caso di superamento in termini temporali della sosta, senza necessità di integrare il ticket prepagato rispetto alla tariffa oraria stabilita.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy