MISE, contributi a fondo perduto per il settore della ristorazione

Pubblicato il 06 luglio 2022

Con decreto 29 aprile 2022, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 5 luglio 2022, il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro del Turismo e il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha determinato i criteri e le modalità per il riconoscimento e l’erogazione del contributo a fondo perduto in favore delle imprese che operano nel settore della ristorazione, come previsto dall’art. 1, comma 17-ter, del decreto legge 6 novembre 2021, n. 152, convertito, con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233.

Per l’anno 2021, le risorse disponibili sono pari a 10 milioni di euro.

Beneficiari

I contributi a fondo perduto sono destinati:

La misura in questione rappresenta un contributo aggiuntivo per le imprese della ristorazione, ovvero sarà erogato ad integrazione dell’ammontare dell’aiuto riconosciuto dal decreto ministeriale 30 dicembre 2021.

Riconoscimento e erogazione

Ai fini del riconoscimento e dell’erogazione del contributo, dovranno essere applicate le procedure indicate dal decreto ministeriale 30 dicembre 2021.

Potrà essere presentata un’unica domanda per l’accesso alla misura di cui al DM 30 dicembre 2021 e per quella prevista dal presente decreto.

L’Agenzia delle Entrate eroga il contributo tramite accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale fornito dal richiedente nella domanda di accesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy