Modelli 730-4, cessazione rapporto di delega

Pubblicato il 12 settembre 2019

A breve, gli intermediari che intendono comunicare la cessazione della delega da parte dei sostituti d’imposta per la ricezione dei risultati contabili dei 730 dei dipendenti potranno inoltrare la relativa comunicazione.

Si ricorda che l’intermediario delegato è tenuto a trasmettere con le proprie credenziali di abilitazione ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate la comunicazione di cessazione dell’incarico di delega.

Modelli 730-4. Comunicare la cessazione del rapporto di delega

A partire dal 15 settembre, l’intermediario delegato dal sostituto alla ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4, dei propri dipendenti/pensionati titolari di taluni redditi assimilati a quello di lavoro dipendente, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, che intende comunicare la cessazione dell’incarico di delega, può inviare il modello citato compilando la scheda 5.2 relativa alla comunicazione di cessazione del rapporto di delega.

Con la sottoscrizione, l’intermediario dichiara di aver informato il sostituto delegante sull’obbligo di effettuare la comunicazione sostitutiva.

La scheda può essere trasmessa esclusivamente nel periodo che va dal 15 settembre al 15 gennaio dell’anno successivo, nel caso di mancata presentazione della comunicazione sostitutiva da parte del sostituto.

A seguito dell’invio della scheda da parte dell’intermediario, il sostituto d’imposta dovrà indicare un nuovo intermediario (modello Cso) o compilare il quadro CT.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy