Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi

Pubblicato il 15 settembre 2025

Si avvicina, per gli avvocati, la scadenza per l'invio del modello 5/2025, fissata per il 30 settembre 2025.

A questo proposito Cassa Forense ha messo a punto delle "Note illustrative per la compilazione del Modello 5/2025", con indicazioni utili all’adempimento dichiarativo e contributivo relativo all’anno di imposta 2024.

A seguire, una disamina dei chiarimenti forniti dall'Ente di previdenza degli avvocati, al fine di guidare gli iscritti negli adempimenti dichiarativi e contributivi relativi all’anno d’imposta 2024.

Quadro normativo di riferimento  

Nelle note viene innanzitutto precisato che, sebbene dal 1° gennaio 2025 sia in vigore il nuovo Regolamento Unico della Previdenza Forense, per la determinazione dei contributi previdenziali dovuti tramite Mod. 5/2025 continuano ad applicarsi le disposizioni del previgente Regolamento, in quanto i redditi e volumi d’affari dichiarati si riferiscono all’anno 2024.

Tuttavia, alcune novità del nuovo Regolamento producono effetti già dal modello in oggetto, tra cui:

Obbligo di invio del Modello 5/2025  

Si rammenta che sono obbligati alla compilazione e trasmissione del modello:

Scadenze e modalità operative  

NOTA BENE: Il termine per l’invio del Mod. 5 è fissato al 30 settembre 2025 (che deve avvenire esclusivamente in via telematica).

Versamento dei contributi dovuti:

I pagamenti potranno essere effettuati tramite modello F24 (anche con compensazione) o tramite PagoPA.

Redditi e contributi: criteri di determinazione  

Le istruzioni operative differenziano le modalità di compilazione in base:

Il contributo soggettivo viene calcolato sul reddito professionale netto dichiarato, mentre il contributo integrativo è calcolato sul volume d’affari IVA.
È ammesso il versamento facoltativo di un contributo soggettivo modulare volontario (da 0% a 20%).

Soggetti tenuti all’invio del Mod. 5 bis/2025  

Nelle note viene rammentato che gli studi associati e le Società tra Professionisti (S.t.p.) che comprendono almeno un soggetto obbligato alla presentazione del Mod. 5 individuale devono trasmettere il Mod. 5 bis/2025 entro il 30 settembre 2025. L’invio è obbligatorio e non sostituisce il Mod. 5 individuale.

Soggetti tenuti all’invio del Mod. 5 ter/2025  

Le Società tra Avvocati (S.t.A.) iscritte nel 2024, anche per frazione d’anno, devono inviare, invece, il Mod. 5 ter/2025, sempre entro il 30 settembre 2025, indicando volume d’affari IVA, reddito, utili e compensi ai soci. È inoltre dovuto il versamento del contributo integrativo del 4% sul volume d’affari dichiarato.

Concordato preventivo biennale e altri regimi speciali  

Viene espressamente chiarito - come già anticipato dalla Cassa con nota del 25 ottobre 2024 - che il Concordato Preventivo Biennale (CPB), così come il regime agevolato per i lavoratori impatriati, non ha rilevanza ai fini previdenziali forensi. I contributi devono quindi essere calcolati e versati sulla base del reddito effettivo prodotto, al netto delle agevolazioni fiscali.

Sanzioni e rettifiche  

Il documento illustra in dettaglio il regime sanzionatorio, applicabile in caso di:

Inoltre, è previsto l’obbligo di comunicare alla Cassa, entro 60 giorni, le eventuali rettifiche fiscali dichiarate all’Agenzia delle Entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre 2025

15/09/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy