Modello 770: non prova il reato di omesse ritenute certificate per le condotte ante riforma

Pubblicato il 02 giugno 2018

Chiarito dalla Cassazione il valore probatorio che assume il modello 770 rispetto al reato di omesso versamento delle ritenute certificate, di cui all’articolo 10-bis del Dlgs n. 74/2000.

Le Sezioni unite della Suprema Corte sono intervenute per risolvere definitivamente un contrasto giurisprudenziale sorto all’interno della Terza sezione penale, circa la rilevanza della sola dichiarazione del sostituto di imposta per la configurazione del reato di omesso versamento delle ritenute, dopo le modifiche entrate in vigore dal 22 ottobre 2015.

La Terza sezione penale della Corte aveva, infatti, chiesto alle Sezioni unite di esprimersi sulla eventualità che per provare il suddetto reato – nelle fattispecie commesse sotto la vigenza della legge precedente alla riforma del Dlgs n. 158/2015 - fosse sufficiente la sola dichiarazione modello 770 proveniente dal datore di lavoro. In altri termini, di pronunciarsi sulla rilevanza della sola dichiarazione del sostituto di imposta per la configurazione del reato di omesso versamento delle ritenute.

Ante 2015, il modello 770 non è prova dell’avvenuta consegna al sostituito della certificazione fiscale

Il chiarimento arriva con la sentenza n. 24782 del 1° giugno 2018, nella quale le Sezioni Unite spiegano che: “con riferimento alla normativa previgente alla modifica intervenuta nel 2015, debba essere condiviso l’indirizzo maggioritario che esclude l’idoneità del solo modello 770, a provare l’elemento, da considerare presupposto del reato, del rilascio delle certificazioni”.

Infatti, tenendo conto della riformulazione dell’articolo 10-bis del Dlgs n. 74/2000 ad opera del decreto di riforma n. 158 del 2015, secondo il quale è ora specificato che per la commissione del reato di omesso versamento è sufficiente l’indicazione nel modello 770 dell’importo poi non versato, le Sezioni unite escludono che tale modifica vada intesa come un chiarimento anche per il passato.

Pertanto, concludono asserendo che: “con riferimento all’art. 10-bis nella formulazione anteriore alle modifiche apportate dal d.lgs. n. 158 del 2015, la dichiarazione modello 770 proveniente dal sostituto di imposta non può essere ritenuta di per sé sola sufficiente a integrare la prova dell’avvenuta consegna al sostituito della certificazione fiscale”.

Dunque, per il passato, la dichiarazione 770 proveniente dal sostituto di imposta non può essere ritenuta da sola sufficiente a integrare la prova del reato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy