Modello 770/2022, tutte le novità

Pubblicato il 13 ottobre 2022

Entro il prossimo 31 ottobre i sostituti d’imposta dovranno procedere a trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate, anche per il tramite di intermediari abilitati, la “seconda parte” dichiarazione dei sostituti d’imposta, il c.d. Modello 770. Il predetto dichiarativo consente di esporre le ritenute operate ed i versamenti effettuati nell’anno 2021, nonché le ritenute operate sui dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale o operazioni di natura finanziaria ed i relativi versamenti effettuati dai sostituti d’imposta.

Complessivamente la struttura del modello è rimasta invariata, ferme restando alcune modifiche al quadro SX (variazione delle righe SX1, SX47 ed SX49) e la possibilità di esporre i versamenti effettuati nell’anno 2021, ai quadri ST e SV, relativamente alle trattenute fiscali sospese in ottemperanza alle disposizioni emergenziali Covid-19.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy