Motivazione puntuale in presenza di specifici rilievi alla CTU

Pubblicato il 07 novembre 2015

Con sentenza n. 22713 depositata il 6 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha ribadito il principio di diritto secondo cui il giudice di merito non è tenuto a giustificare diffusamente le ragioni della propria adesione alle conclusioni del consulente tecnico d’ufficio qualora manchino contrarie argomentazioni delle parti o esse non siano specifiche, potendo, in detta ipotesi, limitarsi a riconoscere quelle conclusioni come giustificate dalle indagini svolte dall’esperto e dalle ragioni contenute nella relativa relazione.

Per contro - continua la Corte -  il medesimo organo giudicante non può esimersi da una più puntuale motivazione qualora le critiche mosse alla CTU siano specifiche e tali, se fondate, da condurre ad una decisione diversa da quella adottata.

Sulla base di detto ultimo assunto la Suprema corte ha accolto uno dei motivi di un ricorso incidentale con il quale era imputata alla Corte territoriale una carenza di motivazione in ordine alla determinazione, nell’ambito di una causa per risarcimento danni, della componente di danno relativa al danno biologico.

Aderendo alle argomentazioni del ricorrente incidentale, in particolare, i giudici di legittimità hanno ritenuto che il giudice di gravame avesse statuito sul punto in apodittica adesione alle conclusioni della CTU, senza dar conto della ritenuta irrilevanza degli esiti della CTP e della documentazione versata in atti, né dei rilievi mossi dal CTP alla CTU espletata in sede di appello.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy