Motivazioni non oltre l'anno

Pubblicato il 14 settembre 2011 Con sentenza n. 18696 del 13 settembre 2011, la Corte di cassazione, Sezioni unite, ha spiegato come la condotta del giudice che, per depositare la motivazione di una sentenza, impieghi oltre un anno sia lesiva del diritto al giusto processo del cittadino che attende di conoscere le ragioni della decisione; ne discende la possibilità che il magistrato venga sottoposto a sanzione disciplinare da parte del Csm.

La decisione richiama la pronuncia con cui i giudici della Corte europea dei diritti dell'uomo, nella causa n. 22015/05, avevano ritenuto che la durata del processo di Cassazione non dovesse in genere eccedere l'anno.

Nel testo della sentenza, le Sezioni unite individuano, altresì, nella gravità, reiteratezza e mancata causa di giustificazione i tre presupposti in presenza dei quali il giudice è da considerare responsabile del ritardo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy