Negli appalti vince il criterio sostanziale

Pubblicato il 02 luglio 2007

Con la sentenza n. 3384 dello scorso 21 giugno, il Consiglio di Stato ha confermato, in materia di appalti, l’intento di favorire la massima partecipazione alle procedure di selezione dei contraenti, in base al riconoscimento della prevalenza degli elementi sostanziali su quelli formali. Pertanto la stazione appaltante non deve disporre di una sanzione espulsiva a causa di una difformità delle previsioni di gara, nel caso in cui risulta evidente l’involontario errore materiale della stessa amministrazione nella predisposizione del modello della lista delle categorie ammesse. Dunque l’applicazione dei principi di tutela dell’affidamento e di correttezza dell’azione amministrativa unitamente alla clausola di buona fede, impedisce che le conseguenze dell’azione colposa dell’appaltante possano ricadere sul soggetto partecipante con l’esclusione della procedura.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy