Nel 2008 per i “minimi” rischio di accordo salato

Pubblicato il 05 gennaio 2008

La legge Finanziaria 2008 al comma 117 dell’articolo 1 stabilisce che, ai fini del calcolo dell’acconto Irpef dovuto per l’anno in cui avviene il passaggio dal regime ordinario a quello dei minimi, non si deve tener conto delle disposizioni del nuovo regime. Perciò, l’acconto Irpef 2008 per i minimi dovrà essere versato in base al solo metodo storico. Sull’Irap si deve, invece, fare un’ulteriore riflessione. Il regime dei "minimi" rappresenta quello "naturale" per chi possiede le caratteristiche espressamente previste dalla norma. Pertanto, si può arrivare alla conclusione che l’esclusione dal tributo opera anche per chi opta per il regime ordinario se ha i requisiti previsti dalla norma.

Circa il nuovo regime dei "minimi" si sono scatenate reazioni contrastanti: poco entusiasmo a tal proposito è stato espresso dai dottori commercialisti ed esperti contabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy