Nel pubblico impiego l'esito negativo del periodo di prova non va giustificato

Pubblicato il 03 agosto 2010
Con sentenza n. 17970 depositata lo scorso 2 agosto, la Cassazione ha spiegato che, nel pubblico impiego, data la natura pubblica del rapporto di lavoro, le valutazioni circa la legittimità del patto di prova e, con esso, della rilevanza della individuazione specifica delle mansioni, seguono criteri diversi rispetto a quelli dettati per il rapporto di lavoro privato. 

In particolare, i candidati dichiarai vincitori di un concorso pubblico “sono invitati a mezzo assicurata convenzionale ad assumere servizio in via provvisoria sotto riserva di accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la nomina e sono assunti in prova nel profilo professionale di qualifica o categoria per il quale risultano vincitori”. Tutte le assunzioni delle pubbliche amministrazioni sono quindi assoggettate all'esito positivo di un periodo di prova e ciò avviene ex lege e non per effetto di patto inserito nel contratto di lavoro. Così una volta terminato il periodo di prova al lavoratore non resta che sperare in un giudizio positivo mentre il datore, in caso di esito negativo, non è tenuto a fornire alcuna giustificazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy