Nessun obbligo di Opa in caso di Trust di carattere familiare

Pubblicato il 06 agosto 2010
La Consob, con comunicazione Dem/10055200 del 16 giugno 2010, si è pronunciata su di un quesito sottoposto da una società circa la sussistenza di un obbligo di OPA, ai sensi dell'articolo 106, comma 1, del Decreto legislativo 58/98, in caso di assegnazione ai beneficiari di un Trust di una partecipazione eccedente la soglia del 30% del capitale della società stessa. 

La vicenda esaminata riguardava l'assegnazione di una partecipazione indiretta di controllo su una società quotata, effettuata da un trustee a favore dei beneficiari del trust stesso che erano suoi familiari. Per la Consob, in particolare, poiché per questi ultimi si trattava di un acquisto a titolo gratuito e il Trust in questione era di tipo familiare/testamentario in quanto lo scopo era quello del "mantenimento, educazione e benessere dei beneficiari", non era necessario procedere ad una offerta pubblica d'acquisto (Opa). 

Ed infatti, l'assegnazione del controllo indiretto alla coniuge dell'originario detentore, se pur mediata attraverso l'intervento del Trust, costituiva una vicenda inquadrabile nel regime delle successioni/donazioni. Inoltre, era da riscontrare la mancanza di elementi tali da ricondurre il predetto atto di assegnazione nell'ambito di un'operazione elusiva della disciplina Opa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy