Niente bancarotta per il liquidatore del concordato

Pubblicato il 08 dicembre 2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 43428 del 7 dicembre 2010, hanno risposto negativamente alla questione rimessa loro dalla Quinta sezione relativamente alla sussumibilità delle fattispecie di bancarotta delle condotte distruttive o fraudolente nel caso le stesse siano state poste in essere dal liquidatore di un concordato preventivo con cessione di beni.

I giudici del massimo collegio hanno, in particolare, chiarito come “il liquidatore dei beni del concordato preventivo di cui all'articolo 182 legge fallimentare non può essere soggetto attivo dei reati di bancarotta di cui agli articoli 223 e 224, richiamati nell'articolo 236, comma secondo, n. 1, stessa legge” e ciò in quanto lo stesso “non può ritenersi ricompreso in alcuno dei soggetti ivi espressamente indicati e, in particolare, tra i “liquidatori di società”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy