No al diritto di condono se l’esenzione fiscale è in contrasto col diritto comunitario

Pubblicato il 02 giugno 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8817 del 1° giugno 2012, ha ribaltato la pronuncia con cui la Commissione tributaria regionale aveva considerato applicabile la disciplina di cui alla Legge n. 289/2002 sul condono tombale con riferimento alla società contribuente, una Spa a partecipazione pubblica maggioritaria, che aveva beneficiato dell'esenzione prevista dalla Legge n. 427/2003, esenzione rispetto a cui la Corte di Giustizia aveva sancito l'illegittimità per contrasto con il mercato comune.

I giudici di legittimità hanno sottolineato, in particolare, come, in considerazione della prevalenza dei principi del diritto comunitario rispetto a quelli interni, nei casi in cui – come nella specie – l’esenzione fiscale di cui abbia usufruito il contribuente consista in un aiuto di Stato considerato incompatibile con l’ordinamento comunitario, il diritto di condono non può ritenersi applicabile.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy