No al licenziamento per superamento del periodo di comporto se le assenze sono imputabili al mobbing subito

Pubblicato il 03 ottobre 2013 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22568 depositata il 2 ottobre 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accertato l'illegittimità del licenziamento disposto da un datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente per superamento del periodo di comporto ritenendo che l'assenza per malattia di quest'ultimo era dovuta alla condotta di mobbing su di lui esercitata attraverso sanzioni disciplinari spropositate, richiami ingiustificati e visite fiscali a raffica.

Poiché le assenze del dipendente per malattia erano imputabili alla responsabilità del datore di lavoro – avevano rilevato gli organi giudicanti nel merito - ne conseguiva la loro irrilevanza ai fini del calcolo del periodo di comporto.

La società datrice è stata condannata alla reintegrazione del lavoratore nonché al risarcimento dei danni per ingiusto licenziamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy