No al licenziamento se le parole offensive rivolte al superiore sono dettate dall’ira per ingiustizia subita

Pubblicato il 12 febbraio 2015 Non può essere licenziabile il dipendente che - ritenendosi vittima di una maliziosa delazione e, perciò, in stato di turbamento psichico transitorio - in preda ad un atto d’ira si sia rivolto al suo superiore gerarchico, che l'aveva invitato a collaborare per una serenità lavorativa nel reparto, con voce alterata e con parole offensive e volgari.

Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, con sentenza n. 2692 dell’11 febbraio 2015, ritenendo che il caso di specie sia riconducibile all’insubordinazione lieve, atteso che non c’è stata alcuna contestazione dei poteri dello stesso superiore e che non è stata rifiutata la prestazione lavorativa, per cui si deve ritenere non ammissibile la sanzione espulsiva che priverebbe il lavoratore e la sua famiglia dei mezzi di sostentamento.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy