Non si ha violazione del diritto d'autore se cambiano la modalità di comunicazione

Pubblicato il 06 maggio 2010
Sono state respinte le istanze avanzate da una nota cantante che si era appellata al Tribunale di Milano, Sezione specializzata in proprietà industriale e intellettuale, per chiedere il risarcimento dei danni a seguito dell'asserita violazione del proprio diritto d'autore posta in essere da Fastweb che, in base ad un accordo con la Rai, aveva accesso allo sfruttamento di alcune trasmissioni a cui la stessa aveva partecipato. L'artista, in particolare, lamentava che con la tv interattiva e on demand si veniva a concretizzare una forma di sfruttamento economico diverso rispetto alla diffusione radiotelevisiva che lei aveva a suo tempo autorizzato.

Il Tribunale meneghino, per contro, con sentenza depositata lo scorso 14 aprile, ha sottolineato come non vi sia alcuna distinzione tra le due diverse modalità di comunicazione al pubblico; la messa a disposizione on demand è disciplinata dall'articolo 80 della legge sul diritto d'autore in maniera omogenea rispetto alla diffusione via etere e alla comunicazione via satellite.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy