Non si può dividere il giardino condominiale

Pubblicato il 21 febbraio 2011 Con sentenza n. 3188 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito che avevano ritenuto illegittima una deliberazione condominiale, presa ad unanimità, con cui il giardino pertinenziale di un edificio era stato suddiviso in quattro parti uguali riservate rispettivamente ad ogni condomino; all'interno delle frazioni, che ciascuno dei comproprietari aveva delimitato con varie opere, erano stati piantati fiori ed alberi da frutta.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato l'illegittimità della operata suddivisione del giardino in quanto quest'ultima, attuando la costituzione di un diritto di proprietà individuale, non si concilia con la possibilità di godimento del bene da parte di ciascun partecipante alla comunione. Per contro – precisa la Corte - la piantagione degli alberi e dei fiori era legittima rappresentando, comunque, un uso conforme alla destinazione del giardino.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy