Nota del Cnf su estinzione delle società e debiti tributari

Pubblicato il 19 marzo 2015 Il plenum del Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 17 marzo 2015, ha approvato una nota messa a punto dalla commissione per le problematiche tributaria dell'11 marzo 2015, concernente “Gli effetti della cancellazione delle società dal registro delle imprese, tra norma generale e norma in deroga, alla luce dell'art. 28, comma 4, d. lgs. n. 175 del 21 novembre 2014, (pubblicato in g.u. n. 277 del 28 novembre 2014 serie generale”.

La nota evidenzia le novità legislative in materia di estinzione delle società e debiti tributari, facendo il punto sulle problematiche sottese all'apparente contrasto della normativa con lo Statuto del Contribuente.

In particolare, viene evidenziato un dubbio di costituzionalità per quel che concerne la disposizione introduttiva della ultrattività delle società estinteai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi, contributi, sanzioni e interessi” per 5 anni dalla richiesta di cancellazione del Registro delle imprese.

Perplessità vengono evidenziate anche con riferimento all'interpretazione delle nuove disposizioni, per come contenuta nelle circolari dell’Agenzia delle entrate.

Secondo il Cnf, occorrerà attendere i chiarimenti della Corte di cassazionesul rapporto tra norma generale (estinzione della società) e norma speciale tributaria “in deroga” (favor fisci)”, sulla natura della stessa, nonché “sul rapporto tra la permanenza in vita della società cessata nei limiti tributari ed il potenziale ed incerto coinvolgimento diretto degli ex soci nei rapporti tributari sostanziali e processuali della cessata società”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy