Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia

Pubblicato il 14 aprile 2025

Con avviso pubblicato il 10 aprile 2025 sul sito del Ministero della Giustizia e tramite il ReGIndE - Sezione Pubbliche Amministrazioni (PP.AA.), è stato comunicato l’aggiornamento dell’indirizzo PEC al quale dovranno essere trasmesse le notificazioni degli atti giudiziari indirizzati al Ministero della Giustizia medesimo.

L’adeguamento si inserisce nell’ambito di applicazione dell’art. 16 del Decreto Legge n. 179/2012, che disciplina le comunicazioni tra professionisti e pubbliche amministrazioni per via telematica.

Giustizia: nuovo indirizzo PEC e obbligo di utilizzo  

NOTA BENE: A partire dal 14 aprile 2025, le notificazioni eseguite ai sensi della Legge 21 gennaio 1994, n. 53, e successive modifiche, dovranno obbligatoriamente essere indirizzate al seguente recapito: notificheattigiudiziari.mingiustizia@giustiziacert.it

L’utilizzo di un indirizzo diverso comporterà la nullità della notifica, con tutte le conseguenze processuali che ne derivano.

Esclusioni: notificazioni verso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria  

Resta esclusa dall’applicazione del nuovo indirizzo la notificazione degli atti giudiziari relativi a contenziosi di competenza del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

In particolare, si continueranno ad utilizzare gli indirizzi PEC già in uso per i seguenti ambiti:

Indicazioni operative per i professionisti  

Alla luce delle novità introdotte, si raccomanda agli avvocati e agli operatori del diritto di:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy