PIN Inps Novità rilascio

Pubblicato il 17 novembre 2016

L’Inps, a modifica del precedente messaggio n. 22295 del 25/11/2011, illustra le novità apportate alle modalità operative per la richiesta ed attivazione del PIN per l’accesso ai servizi telematici.

In particolare si è trattato di:

- adeguare le disposizioni alle disposizioni in materia di CAD;

- uniformare le attività del personale della postazione di front-office dedicata al rilascio del PIN ai cittadini e alla prenotazione della domanda telematica;

- garantire l’attribuzione delle credenziali ai diretti interessati, nelle more dell’attuazione del progetto "Cittadino digitale” e del nuovo sistema SPID.

Richiesta per incapaci e minori

La richiesta di rilascio del PIN effettuata presso uno sportello dedicato comporta l’immediata consegna del PIN dispositivo al cittadino.

La richiesta di PIN per soggetti privi in tutto o in parte di capacità legale di agire può essere fatta dal tutore o dall'amministratore di sostegno.

In caso di minore, la richiesta di un PIN può essere presentata da parte di un genitore mediante un modulo di richiesta di PIN, accompagnato dall’autocertificazione del genitore che attesti il possesso della potestà genitoriale.

Procedura online e Contact Center

Il messaggio n. 4590 del 16 novembre 2016 precisa che non è ammessa la richiesta di PIN da parte di un delegato del richiedente. Pertanto, qualora il soggetto interessato sia impossibilitato a recarsi presso una struttura Inps, può utilizzare la procedura online accessibile dal percorso www.inps.it --> “Il PIN online -> Richiedi PIN”. In alternativa l’utente può avvalersi del servizio di Contact Center (numero 803.164 o numero, a pagamento, 06 164.164).

Rimane anche la possibilità che l’utente si rivolga a uno dei gestori di identità (Identity provider) accreditati dall’AgID per ottenere un’identità SPID e, quindi, accedere ai servizi dell’Istituto utilizzando le credenziali  SPID.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy