Nuova colpa medica, per fatti dopo il primo aprile ’17

Pubblicato il 27 aprile 2017

La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, nella notizia di decisione penale – in attesa che siano depositate le motivazioni – affronta la questione della colpa medica alla luce delle diverse norme penali succedutesi nel tempo.

Come noto, premettono gli ermellini, la Legge n. 24/2017 ha introdotto – mediante l’art. 6 – la disposizione di cui all'art. 590 sexies c.p., secondo la quale “Se i fatti di cui agli articoli 589 e 590 c.p. sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto nel secondo comma. 2. Qualora l’evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto”. La presente novella va ad abrogare la precedente disposizione di cui all'art. 3 comma 1 Legge n. 189/ 2012 (c.d. Balduzzi), per cui “L’esercente la professione sanitaria che, nello svolgimento della propria attività si attiene alle linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve”.

Fatti anteriori al primo aprile Secondo Legge Balduzzi

Il neo introdotto art. 590 sexies c.p. contempla dunque un nuovo quadro disciplinare rilevante ai fini della valutazione della perizia professionale con riguardo ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose, e per la sua novità, trova applicazione solo ai fatti commessi successivamente all'entrata in vigore della novella (primo aprile 2017).

Per i fatti anteriori al primo aprile – conclude la Corte Suprema con decisione n. 3 del 20 aprile 2017 – continua invece a trovare applicazione l’abrogato art. 3 comma 1 Legge Balduzzi che, si ribadisce, aveva escluso la rilevanza penale delle condotte lesive connotate da colpa lieve, nei contesti regolati da Linee guida e buone pratiche accreditate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy