Nuova Sabatini, aggiornate le FAQ sul sito del MiSE

Pubblicato il 18 giugno 2018

Il MiSE ha aggiornato, al 12 giugno 2018, le risposte alle domande più frequenti in materia di Nuova Sabatini: l’agevolazione che prevede la concessione dei finanziamenti legati all'acquisto di beni produttivi per le piccole e medie imprese. Di seguito alcune delle nuove FAQ.

Regime specifico di agevolazione per il contributo Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini è un aiuto di Stato configurabile come “contributo in conto impianti” comunicato in esenzione a valere sui regolamenti comunitari relativi al settore di riferimento e, pertanto, non è in regime “de minimis”.

Le agevolazioni sono concesse nei limiti dell’intensità di aiuto massima concedibile in rapporto agli investimenti previste da alcuni regolamenti comunitari.

Attivazione garanzia del Fondo di garanzia

Alla domanda, in che modo si può attivare la garanzia del Fondo di garanzia per assistere la concessione di un finanziamento “beni strumentali”, il Mise risponde che non sono le imprese ad attivare la richiesta della garanzia del Fondo, ma le banche/intermediari finanziari.

Come regola generale, infatti, i soggetti che possono richiedere la garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese”, in relazione a finanziamenti concessi a PMI e nell’interesse di queste ultime, sono la banca/intermediario finanziario che concede il finanziamento, ovvero il confidi che ha rilasciato la garanzia di prima istanza alla banca/intermediario finanziario.

Erogazione del finanziamento

Riguardo alla fase di erogazione del finanziamento, il Ministero specifica quanto segue:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy