Nuove competenze per le imprese siciliane, domande di finanziamento entro il 30 novembre

Pubblicato il 06 settembre 2021

Con la pubblicazione dell’Avviso n. 43/2021, la Regione Siciliana, tentando di mitigare gli effetti della pandemia sulle attività produttive, rafforza i finanziamenti per la qualificazione delle risorse umane impiegate nelle piccole e medie imprese dell’isola.

Il contributo è destinato alle imprese impegnate in processi di innovazione organizzativa e/o produttiva ovvero in percorsi per favorire la ricollocazione dei lavoratori che abbiano:

Beneficiari

Potranno essere oggetto di finanziamento ai sensi dell’Avviso n. 43/2021, esclusivamente i progetti di piani formativi per lo sviluppo delle competenze che siano stati approvati a valere sul Fondo Nuovo Competenze per i quali non vi sia stata copertura, totale o parziale, dei costi oltre a quanto già previsto dai Fondi paritetici interprofessionali. Sono ammesse alla partecipazione dell’Avviso le singole imprese – escludendo, dunque, gruppi d’impresa, consorzi o progetti pluriaziendali – per le seguenti due fattispecie:

Gli importi del finanziamento

In entrambi i casi, il contributo pubblico sarà pari alla seguente formula:

Costo totale massimo di cui si riconosce il rimborso = Costo orario X ore di formazione realizzate X numero di lavoratori formati.

Il numero di partecipanti massimo riconosciuto per ogni impresa proponente è di 50 lavoratori ed il parametro massimo erogabile per ogni ora di formazione a lavoratore è pari ad euro 25.

Ogni lavoratore partecipante al progetto non potrà superare le ore di formazione previste dall’Avviso ANPAL FNC pari a complessive 250 ore.

Erogazione della formazione

La formazione potrà essere erogata in modalità d’aula, salvo motivi legati all’emergenza da Covid-19. In tal caso sarà ammessa la modalità FAD sincrona, che diventerà obbligatoria nel caso di peggioramenti del quadro epidemiologico.

Eventuali corsi con modalità FAD asincrona non verranno rimborsati.

Ai fini dell’ammissibilità del costo del progetto di piano formativo realizzato è necessario dimostrare che ogni singolo lavoratore abbia frequentato almeno il 70% delle ore programmate per ogni singolo modulo.

Termini e modalità di presentazione delle domande

Le imprese proponenti dovranno predisporre, a pena d’esclusione, la domanda di finanziamento utilizzando esclusivamente gli allegati all’Avviso regionale.

A pena di irricevibilità e salvo esaurimento dei fondi disponibili, le domande dovranno pervenire, entro il 30 novembre 2021, all’indirizzo di posta elettronica certificata dipartimento.formazioneprofessionale@certmail.regione.sicilia.it con l’indicazione del seguente oggetto: “Avviso per le Nuove Competenze nelle Imprese Siciliane n. 43/2021 – Domanda di partecipazione”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy