Avviso 1/2022 PNRR: percorsi di autonomia per i disabili

Pubblicato il 27 luglio 2022

Con la nota 26 luglio 2022, n. 6855, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce chiarimenti in merito alla Linea di investimento 1.2 dell’Avviso pubblico n. 1/2022 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – Next generation EU, relativamente ai percorsi di autonomia per persone con disabilità.

Numero dei beneficiari

Entro il mese di marzo 2026 si prevede il coinvolgimento di, almeno, ulteriori 4.000 persone con disabilità a livello nazionale.

Importo del finanziamento

Durante la fase di presentazione delle domande di ammissione a finanziamento (al fine di predisporre una graduatoria dei progetti idonei e di quelli ammissibili) i soggetti proponenti hanno dovuto rilasciare una serie di informazioni, tra cui:

Ad oggi, in seguito alla fase delle verifiche, il budget è stato riparametrato in funzione del numero di beneficiari coinvolti, prevedendo un importo massimo di euro 715.000, per un numero di beneficiari pari a 12.

Al fine di garantire la continuità degli interventi, sono state previste specifiche linee di finanziamento all’interno del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021/2027.

Modello di intervento

I percorsi di autonomia per persone con disabilità (Investimento 1.2) hanno l’obiettivo di realizzare abitazioni in cui andranno a vivere gruppi di persone disabili.

Di seguito si forniscono alcune specifiche tecniche finalizzate a favorire una corretta compilazione della scheda progetto:

Per quanto riguarda la compilazione delle schede progetto, l’Inail consiglia la consultazione delle specifiche FAQ, visionabili nella pagina dell’Avviso pubblico.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy