Nuovo portale digitale per semplificare il distacco dei lavoratori

Pubblicato il 21 novembre 2024

La Commissione Europea, con la news del 14 novembre 2024 pubblicata sul sito istituzionale, comunica il rilascio di una nuova piattaforma digitale per la gestione delle dichiarazioni relative ai lavoratori distaccati.

Lavoratori distaccati, il peso burocratico per le imprese

Nel mercato unico dell’Unione Europea si contano circa 5 milioni di lavoratori distaccati, ovvero dipendenti temporaneamente inviati dai loro datori di lavoro in un altro stato membro per prestare servizi. Questo sistema, tuttavia, comporta un considerevole carico amministrativo per le imprese, che sono costrette a compilare numerosi documenti che spesso variano da paese a paese. Per semplificare questa complessità, la Commissione Europea ha presentato una soluzione innovativa: un portale digitale unico per le dichiarazioni di distacco dei lavoratori. L’obiettivo è ridurre gli oneri amministrativi, aumentare la trasparenza e garantire una maggiore protezione per i lavoratori.

Caratteristiche del portale digitale unico

La nuova piattaforma introduce numerosi vantaggi, tra cui:

L'adozione del portale sarà su base volontaria per gli Stati membri. Tuttavia, i paesi che sceglieranno di implementarlo potranno beneficiare di una significativa riduzione dei costi amministrativi legati alla gestione dei distacchi. Questa iniziativa si inserisce nell’obiettivo dell’UE di ridurre del 25% gli oneri informativi per le imprese, come delineato nella comunicazione sulla competitività a lungo termine dell’Unione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy