Obblighi Uic alleggeriti

Pubblicato il 18 ottobre 2006

Dalla direzione antiriciclaggio dell’Economia le prime indicazioni sui contenuti della disciplina nazionale di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, la 2005/60/Ce, che amplia il campo del monitoraggio, con particolare attenzione ai reati di terrorismo.

 

Nel frattempo, il tavolo di lavoro con i professionisti “resta aperto”, lasciando libere le categorie di presentare fino all’ultimo osservazioni per iscritto. Dal canto loro, i commercialisti e i ragionieri sottolineano come “non necessario sotto il profilo giuridico né giustificato da esigenze di carattere operativo, continuare a prevedere l’obbligo di tenuta di un archivio informatico”. Poiché: “Le finalità di tracciatura potrebbero, comunque, essere assicurate con la semplice archiviazione di copia dei documenti”. Ed i commercialisti in particolare chiedono l’eliminazione, dai reati-presupposto del riciclaggio, del riferimento all’articolo 648 ter del Codice penale: “impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita”, che include tra i reati-presupposto anche quelli tributari quale la mendace dichiarazione fiscale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza sul lavoro: è contrattuale la responsabilità ex art. 2087

26/09/2025

Omissioni contributive: meno sanzioni, più entrate per lo Stato

26/09/2025

Valutazione delle rimanenze di magazzino

26/09/2025

CPB 2025-2026: nuove Faq su esclusioni, ISA e cessione di ramo d’azienda

26/09/2025

Assonime: criteri per qualificazione delle PMI in caso di mutamenti dimensionali

26/09/2025

Scadenza LIPE 2° trimestre 2025 entro il 30 settembre

26/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy