OCF: sì all’apertura ad avvocati su cessioni d’azienda

Pubblicato il 09 aprile 2019

Disappunto dell’Organismo Congressuale Forense (OCF) rispetto al parere negativo espresso dall’Ufficio legislativo del ministero della Giustizia sugli emendamenti alla proposta di legge di semplificazione fiscale che mirano ad estendere ad avvocati e commercialisti la facoltà di svolgere l’attività di autentica e di certificazione delle cessioni d’azienda, anche se limitate alle sole di cessioni di ditte individuali.

L’auspicio dell’Organismo di rappresentanza politica dell’Avvocatura è che detta estensione venga accolta positivamente.

Comunicato dell'Organismo di rappresentanza politica degli avvocati

E’ quanto si legge in un comunicato dell’OCF datato 8 aprile 2019, dove viene evidenziato come l’attuale previsione, che consente ai soli notai la possibilità di stipulare i contratti di trasferimento d’azienda, non sia supportata da alcuna valida ragione, comportando solamente “una mera duplicazione di costi per le parti assistite da un avvocato, redattore materiale del contratto”, nonché generando anche una disparità di trattamento dal punto di vista concorrenziale tra il notaio e l’avvocato, “in quanto, sebbene entrambe le figure professionali possano già oggi assistere le parti e redigere i contratti, si crea un privilegio del tutto immotivato a favore del notaio”.

Per il coordinatore dell’OCF, Giovanni Malinconico, il mantenimento del sistema attuale sarebbe “incomprensibile”.

Non si tratta” – si legge ancora nella nota – “di una contesa fra notai, avvocati e commercialisti: ciò che conta è l’interesse dei cittadini, e l’interesse dei cittadini è senz’altro quello di razionalizzare l’ordinamento riducendo un privilegio ormai anacronistico e immotivato”.

Il Coordinatore Malinconico ha anche evidenziato, in proposito, una mozione approvata durante il Congresso Nazionale Forense dei giorni scorsi, con la quale si auspica che agli avvocati venga concessa la possibilità di autenticare le sottoscrizioni nei contratti preliminari degli immobili da costruire affidati, dal nuovo codice della Crisi d’impresa, in via esclusiva ai notai.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: istituita la Commissione permanente

14/07/2025

Flat tax 15% per prestazioni sanitarie, i chiarimenti delle Entrate

14/07/2025

TAR Lazio: legittimo il nuovo Codice deontologico dei commercialisti

14/07/2025

Patrocinio a spese dello Stato: nuovo limite di reddito 2025

14/07/2025

PAC 2025: seconda proroga per la presentazione delle domande di aiuto

14/07/2025

Esame Cassazionisti 2025: il diario con il calendario delle prove scritte

14/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy