Ok all'annullamento ecclesiastico delle nozze per esclusione della prole

Pubblicato il 22 maggio 2014 Con sentenza n. 11126 del 21 maggio 2014, la Corte di cassazione ha confermato l'esecutività, nel nostro Paese, di una sentenza emessa dalla Sacra Rota di annullamento di un matrimonio in considerazione della volontà di esclusione della prole di uno dei due coniugi.

Secondo la Suprema corte, la mancata conoscenza, tra i coniugi, delle rispettive riserve mentali rispetto alla volontà di avere figli rende legittimo l'annullamento del tribunale ecclesiastico.

E ciò anche se tale motivo, di per sé, non è considerato valido nell'ambito dell'ordinamento giuridico italiano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy