Ok alle Linee guida per il tirocinio formativo

Pubblicato il 25 gennaio 2013 Fissate, nella giornata del 24 gennaio 2013 in sede di Conferenza Stato-Regioni, le Linee guida per i tirocini extracurriculari, ossia che non riguardano chi fa stage mentre è iscritto a scuole, università, master e corsi di formazione. Esclusi anche i periodi di pratica professionale, nonchè i tirocini previsti per l’accesso alle professioni ordinistiche; i tirocini transnazionali; i tirocini per soggetti extracomunitari promossi all’interno delle quote di ingresso; i tirocini estivi.

Il dato più importante è il raggiungimento di un accordo sul compenso minimo e la durata massima. Il documento stabilisce che allo stagista dovrà essere riconosciuta un'indennità minima di almeno 300 euro lordi mensili. Le Regioni, però, si sono impegnate a prevedere, in sede di recepimento della normativa, un rimborso minimo di 400 euro.

L’assessore al Lavoro della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini, coordinatore della commissione Istruzione, lavoro, innovazione e ricerca della Conferenza delle Regioni, ha ricordato che “La Toscana nella sua legge ha già stabilito 500 euro”.

Norme sono state fissate per la durata massima: 6 mesi per neodiplomati e neolaureati (giovani che hanno conseguito un titolo di studio entro e non oltre 12 mesi), 12 mesi per disoccupati e inoccupati, 24 mesi per disabili.

Le linee guida disciplinano anche il rapporto numerico tra stagisti e dipendenti, che dovrà essere calcolato conteggiando solo quelli assunti a tempo indeterminato. Per le aziende fino a 5 addetti, è vietato avere più di un tirocinante, per quelle con addetti da 6 a 20, più di due e per quelle con oltre 20 addetti il limite è pari al 10% dei lavoratori a tempo indeterminato.

Introdotta una sanzione amministrativa, che oscilla da 1.000 a 6.000 euro, nel caso in cui l'azienda non paghi l'indennità al tirocinante.

Le Regioni hanno preso l'impegno a recepire quanto previsto nelle Linee guida entro sei mesi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy