Oltre l’80% valore dell’immobile, nullo il mutuo fondiario

Pubblicato il 07 settembre 2017

Il mancato rispetto del limite di finanziabilità, pari all’80% del valore dell’immobile dato in garanzia – ex art. 38, secondo comma D.Lgs. n. 385/1993 o T.u.b. e conseguente Delibera del Cicr – determina di per sé la nullità del contratto di mutuo fondiario. E poiché detto limite è essenziale ai fini della qualificazione del finanziamento ipotecario quale “fondiario”, nell’ottica del legislatore, lo sconfinamento di esso conduce automaticamente alla nullità dell’intero contratto fondiario, salva la possibilità di conversione di questo in un ordinario finanziamento ipotecario, ove ne siano accertati i presupposti.

A stabilirlo la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 17352 del 13 luglio 2017, respingendo le ragioni di una società che, nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo, aveva richiesto l’ammissione con collocazione ipotecaria di un credito vantato in forza di un contratto di finanziamento ipotecario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy