Omesse ritenute depenalizzate ma senza la rimessione in termini

Pubblicato il 30 gennaio 2018

Secondo la Corte di cassazione, la depenalizzazione dell'omesso versamento di ritenute contributive e previdenziali non eccedenti le diecimila euro annue, introdotta con il Decreto legislativo n. 8/2016, non ha comportato l’ulteriore decorso, dall’entrata in vigore di questo decreto, del termine di tre mesi entro il quale il datore di lavoro può provvedere alla regolarizzazione e beneficiare della causa di non punibilità.

Manca, infatti, una disposizione transitoria che preveda espressamente questa possibilità, disposizione "che il legislatore, nella sua insindacabile discrezionalità, avrebbe potuto adottare, ma che in alcun modo può discendere dall'applicazione dei principi generali”.

Così, in caso di reato consumato e punibile secondo la previgente normativa in termini più ampi rispetto alla vigente, si impone l'applicazione retroattiva della lex mitior ma non può introdursi, in via interpretativa, un meccanismo transitorio che comporti la "rimessione in termini" per un ulteriore decorso, dall'entrata in vigore del D.lgs. n. 8/2016, del periodo di tre mesi fissato per poter fruire della causa di non punibilità. Meccanismo, questo, con cui, di fatto, verrebbe ampliata l'area della non punibilità, ma che, si ribadisce, il legislatore “non ha evidentemente inteso prevedere”.

E’ quanto si legge nel testo della sentenza n. 3662 depositata il 25 gennaio 2018 dalla Terza sezione penale di Cassazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy