Omesse ritenute: niente condanna per l'imprenditore in situazione di crisi economica

Pubblicato il 08 giugno 2013 Con sentenza del 3 giugno 2013, il Tribunale di Catania ha prosciolto un imprenditore dall'accusa di omesso versamento delle ritenute assumendo che dagli atti del giudizio non potevano desumersi chiari elementi in ordine alla volontà dell'imputato medesimo di frodare il Fisco; e ciò, anche in considerazione della presenza, per contro, di palesi elementi dai quali desumere che l'imputato fosse in una condizione di obiettiva impossibilità a fronteggiare i debiti contratti.

Secondo i giudici di merito, infatti, la condotta dell'imprenditore era da considerare diretta conseguenza di una situazione di grave crisi economica che era stata originata, da un lato, dalla revoca di numerose commesse e, dall'altro, dall'aggressione dell'Ente di riscossione.

Lo stesso imputato, dunque, era inadempiente per cause indipendenti dalla sua volontà.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy