Omologazione del piano dopo il sì dei creditori

Pubblicato il 04 luglio 2017

In tema di concordato preventivo, il giudice ha sì il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta, non restando, questo, escluso dall’attestazione del professionista.

Rimane, comunque, riservata ai creditori la valutazione in ordine al merito del giudizio di fattibilità, che ha ad oggetto la probabilità di successo economico del piano ed i rischi inerenti.

Il giudice, dopo il voto favorevole dei creditori, deve omologare

Dopo l’approvazione della proposta da parte dei creditori, ossia, il Tribunale non ha il potere di verificare la probabilità di successo del concordato e non omologarlo quando appaia prevedibile un inadempimento del debitore che legittimerebbe i creditori a chiedere la risoluzione del medesimo.

Una decisione di questo genere, infatti, non potrebbe giustificarsi con la probabilità di inadempimento, posto che la relativa valutazione ai fini dell’omologazione è riservata ai creditori ai quali, altresì, spetta anche, dopo l’omologazione, la legittimazione a chiedere la risoluzione.

I ceditori medesimi, del resto, ben potrebbero avere accettato sia il rischio, sia l’eventualità di essere soddisfatti in una misura ed in tempi diversi da quelli preventivati nella approvata proposta.

Sono questi i principi di diritto ribaditi dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 16327 del 3 luglio 2017.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy