Opifici industriali. Unificate le informazioni da trasmettere all’organo di vigilanza

Pubblicato il 13 maggio 2014 Pronta la modulistica da utilizzare per trasmettere all’organo di vigilanza competente per territorio le informazioni necessarie in caso di costruzione e di realizzazione di nuovi edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali oppure in caso di ampliamenti/ristrutturazioni di quelli già esistenti.

Il ministero del Lavoro e quello per la Semplificazione della Pubblica amministrazione, con il decreto 18 aprile 2014, hanno infatti predisposto un modello unico nazionale da adottare per la notifica a seguito di intervento edilizio, ai sensi dell’articolo 67 del Dlgs n. 81/2008.

Nuovo modello unico nazionale

Il citato disposto normativo prevede proprio che in caso di costruzione e di realizzazione di edifici o locali da adibire a lavorazioni industriali, nonché nei casi di ampliamenti e di ristrutturazione di quelli esistenti, i lavori vengano eseguiti nel rispetto della normativa di settore e vengano comunicati all’organo di vigilanza competente per territorio:

- l’oggetto delle lavorazioni e le principali modalità di esecuzione delle stesse;
- le caratteristiche dei locali e degli impianti eseguiti.

Il TU sicurezza non aveva previsto per tale adempimento un modello unico; pertanto il cittadino o l’impresa era tenuto ad utilizzare la modulistica prevista dal singolo organo di vigilanza competente.

Il Dl 69/2013, modificando l’articolo 67 del TU, ha disposto che per motivi di semplicità e comprensibilità fosse rimandato ad un decreto interministeriale la fissazione delle informazioni da inviare all’organo di vigilanza competente da riportare in un modello unico nazionale, da prevedersi con lo stesso decreto. L’apposito modulo per le informazioni da trasmettere è disponibile sul sito ministeriale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy