Ordinanza filtro ricorribile in Cassazione

Pubblicato il 03 febbraio 2016

E’ ammesso ricorso straordinario in Cassazione contro l’ordinanza di inammissibilità dell’appello ex art. 348 ter c.p.c. (c.d. ordinanza “filtro”).

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 1914 depositata il 2 febbraio 2016, risolvendo un annoso contrasto giurisprudenziale in materia.

In caso di non ricorribilità

Diversamente – argomenta la Suprema Corte – lasciare che il giudice dell’appello resti arbitro di decidere, senza alcun potenziale controllo, se la parte possa fruire o meno del giudizio di secondo grado, potrebbe in prospettiva determinare una sorta di incontrollabile soppressione “di fatto” del giudizio d’appello.

Si finirebbe in pratica per privare le parti di tale impugnazione anche oltre le ipotesi ed i limiti previsti dal legislatore e per scaricare sulla Corte di Cassazione questioni che potrebbero e dovrebbero essere “filtrate” attraverso il giudizio di appello, mentre la previsione dell’impugnabilità dell’ordinanza ex art. 348 ter c.p.c. ne faciliterebbe un utilizzo fisiologico, evitando possibili arbitrii e disparità di trattamento.

Peraltro – persegue il Collegio – rendere incontrollabile una decisione che, escludendo la possibilità di esperire un giudizio di secondo grado, ha indiscutibilmente la potenzialità di determinare l’esito della lite (o comunque di influire in maniera rilevante su di esso), significherebbe sottrarla al fisiologico percorso potenzialmente correttivo assicurato attraverso il sistema delle impugnazioni (anche straordinarie). Significherebbe, in altre parole, consegnare le ragioni della parte, che sia stata dunque privata del mezzo di gravame in parola, esclusivamente – sussistendone i presupposti – ad una eventuale azione risarcitoria, con indubbio effetto moltiplicativo del contenzioso.

Alla luce di ciò - concludono le sezioni unite -  deve dunque ritenersi impugnabile ex art. 111 Cost. l’ordinanza suddetta per i vizi propri consistenti in violazione della normativa processuale

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy