Ordinanze sempre revocabili per errore materiale

Pubblicato il 10 luglio 2009

Con ordinanza del 7 luglio 2008, la Corte di cassazione ha sollevato, in riferimento agli articoli 3, 24 e 77 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell'articolo 391-bis del codice di procedura civile, nella parte in cui, prevedendo l'esperibilità del rimedio della revocazione per errore di fatto per le sole ordinanze pronunciate dalla Corte di cassazione ai sensi dell'articolo 375, n. 4) e n. 5) del medesimo codice, lo esclude per le ordinanze pronunciate ai sensi dell'art. 375, n. 1).

La Consulta, con ordinanza 207/2009 di ieri, ha così dichiarato l’illegittimità parziale dell’articolo 391-bis, primo comma, del codice di procedura civile nella parte in cui non prevede la revocazione di fatto per le ordinanze pronunciate dalla Cassazione.

Secondo il giudice a quo, risulterebbe infatti priva di ragionevolezza e contrastante con il diritto di difesa, la scelta normativa di circoscrivere l'istituto della revocazione per errore di fatto alle sole ordinanze della Corte di cassazione le quali, all'esito della procedura camerale di cui all'articolo 375 del codice di procedura civile, accolgono o respingono il ricorso nel merito o lo dichiarano inammissibile per mancanza dei motivi o difetto dei quesiti, precludendo, invece, la possibilità di adottare il rimedio straordinario – il cui scopo è quello di “eliminare una decisione fondata su un accertamento la cui verità è smentita e contraddetta dalle risultanze di causa” – in riferimento alle altre ordinanze che abbiano dichiarato inammissibile il ricorso per altre ragioni.

Perciò, dev’esservi sempre rimedio all’errore materiale della Cassazione, altrimenti il diritto di difesa risulterebbe gravemente violato: se il giudice sbaglia e ne deriva una grave ingiustizia – l’impossibilità cioè di celebrare un grado di giudizio – e se non sia possibile porre rimedio con uno specifico istituto processuale, allora sì che si concretizzerebbe l’illegittimità costituzionale.

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy