Orlandi sul 730 precompilato. No a sanzioni per invio tardivo o errato

Pubblicato il 23 luglio 2015

In sede di audizione del 22 luglio 2015, presso la commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, Rossella Orlandi, direttore dell’Agenzia delle Entrate, ha diramato i dati riguardanti la trasmissione dei modelli 730 precompilati.

Al momento, i modelli 730/2015 presentati sono circa 16 milioni; di questi, 1,4 milioni sono stati trasmessi dai contribuenti tramite procedura web presente sul sito dell’Agenzia, senza avvalersi di un intermediario.

Orlandi ipotizza, data la novità dell'operazione, delle tempistiche ristrette, dell'impegno da parte dei professionisti per adeguarsi alle nuove norme, dei problemi connessi all'invio, “per il primo anno, di prevedere normativamente la non applicazione delle sanzioni in caso di tardivo o errato invio delle informazioni”.

Fattura elettronica

I dati sulla fatturazione elettronica che, dal 31 marzo, è diventata obbligatoria per le forniture e le prestazioni effettuate nei confronti di tutte le amministrazione e gli enti pubblici, parlano di circa 86.000 file ricevuti nel mese di giugno.

Con la fattura digitale, che ha introdotto una modalità standard di fatturazione, è possibile – afferma Rossella Orlandi - “far emergere le best practices la cui diffusione contribuisce al miglioramento e all’armonizzazione dei processi contabili, consentendo la riduzione dei tempi di lavorazione della fattura ai fini del pagamento”.

Credito d'imposta per il cinema

In chiusura di audizione, il Direttore si occupa del credito d'imposta riconosciuto agli esercenti sale cinematografiche, ed in particolare della problematica legata alla concessione del beneficio in caso di programmazione di film italiani o a marca Ue, il cui bonus varia a seconda del tipo di proiezioni.

Per agevolare il riconoscimento definitivo e non provvisorio del film come opera “di produzione nazionale” o “dell’Unione europea”, dipendente dai tempi occorrenti al Mibact per emettere il relativo provvedimento, propone diverse soluzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy