Oua e Associazioni forensi sulle specializzazioni

Pubblicato il 12 dicembre 2015

Il 9 dicembre 2015 si è svolto un incontro presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense, con l'Organismo unitario dell'Avvocatura italiana e le altre Associazioni forensi maggiormente rappresentative, ove si è trattato del dibattuto tema delle specializzazioni forensi (il cui Regolamento, si ricorda, è attualmente in discussione presso il Tar Lazio).

Iter di specializzazione qualificante ed uniforme

In tutti gli interventi, è stata sottolineata la necessità che il percorso di specializzazione si caratterizzi per essere altamente qualificante e specializzante, mentre – sotto il profilo organizzativo – tutte le associazioni interpellate hanno convenuto sul fatto che l'iter debba essere uniformato per tutte le tipologie di specializzazione, sulla base di linee guida condivise ed unitarie.

Auspicata formazione a distanza

Deve essere inoltre favorita, su tutto il territorio nazionale, la frequentazione di corsi mediante l'utilizzo di formazione a distanza – come d'altronde previsto nel Regolamento - anche nell'ottica di ottimizzazione dei costi.

Criticità su suddivisione aree e numero di casi

Sono stati infine sottolineati – e sulla medesima posizione di sono ritrovate pressoché tutte le Associazioni rappresentative intervenute all'incontro - alcuni elementi critici riguardanti la suddivisione delle aree di specializzazione, in particolar modo, per il settore civile ed internazionale, nonché sul numero di casi necessari per ottenere il titolo di comprovata esperienza, che andrebbe differenziato a seconda del settore di competenza.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy