Part time verticale Contributi distribuiti su intero anno

Pubblicato il 16 novembre 2016

La Corte di cassazione ha riconosciuto al lavoratore con part-time verticale ciclico il diritto al pieno accredito della contribuzione, come per il tempo pieno, ai fini dell’anzianità contributiva.

I giudici si sono trovati a dare soluzione al ricorso presentato da un lavoratore avverso la pronuncia della Corte territoriale che non ha ritenuto che la contribuzione versata per i periodi lavorati in part time verticale andasse distribuita nell'arco dell'intero anno lavorativo.

Con sentenza n. 22936 del 10 novembre 2016 è stato ricordato che la questione è se i contributi da accreditare al lavoratore in regime di part-time siano riproporzionati sull'intero anno cui si riferiscono, anche se versati su prestazioni lavorative eseguite in una frazione di esso.

In merito, la Corte di giustizia europea del 10 giugno 2010 ha affermato che, per i lavoratori a tempo parziale di tipo verticale ciclico, non è possibile escludere i periodi non lavorati dal calcolo dell'anzianità contributiva necessaria per acquisire il diritto alla pensione, poiché ciò discende dal fatto che, nel contratto a tempo parziale verticale, il rapporto di lavoro non si interrompe nei periodi di sosta: infatti a tali lavoratori non spettano per i periodi di inattività né l'indennità di disoccupazione né l'indennità di malattia.

In sostanza, qualora si ammettesse che l'ammontare dei contributi, nel caso in esame, non debba essere distribuito sull’intero anno lavorativo si creerebbe una disparità di trattamento tra il lavoratore impiegato in regime di part-time verticale e quello a tempo pieno, posto che i periodi di interruzione della prestazione lavorativa, che non godono di alcuna prestazione previdenziale, non sarebbe nemmeno utili ai fini dell'anzianità contributiva.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE

07/11/2025

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy