Per gli avvocati, assicurazione obbligatoria differita

Pubblicato il 30 ottobre 2015

Per gli avvocati non sussiste ancora l'obbligo di assicurarsi, fintanto che il Ministro della giustizia non provvederà a specificare le condizioni della polizza.

Lo ha chiarito il Consiglio nazionale forense con parere reso noto il 29 ottobre 2015, in risposta al quesito sottoposto dal Coa  di Catanzaro, circa l'efficacia dell'assicurazione obbligatoria per i legali (ex art. 12 Legge 247/2012) per effetto dell'intervenuta determinazione, da parte del Ministro, delle condizioni essenziali e dei massimali minimi. Ovvero, se detta efficacia sia invece differita in attesa di ulteriori determinazioni ministeriali.

In proposito, il Cnf ha innanzitutto ribadito le due distinte fattispecie di assicurazione obbligatoria contemplate dal menzionato art. 12 Legge 247/2012; ovvero:

Ma non essendo pervenute specifiche disposizioni ministeriali – precisa il Cnf – deve ritenersi che l'obbligo sia differito per entrambe le due ipotesi.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy