Per i termini è determinante il rito adottato dal giudice, anche se inesatto

Pubblicato il 10 novembre 2010 A prescindere dalla sua esattezza, il rito adottato dal giudice assume una funzione enunciativa della natura della controversia andando a costituire il criterio di riferimento per le parti.

E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 22738 del 9 novembre 2010 pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui un amministratore unico di una srl aveva ottenuto dal tribunale l'emissione di un decreto ingiuntivo nei confronti della ex società per il pagamento dei compensi non pagati. La srl si era opposta con ordinario atto di citazione che, però, era stato respinto dai giudici di primo grado sull'assunto che l'opposizione doveva seguire l'iter del processo del lavoro stante la competenza del giudice del lavoro in materia di controversie inerenti i compensi vantati dagli amministratori e, pertanto, doveva ritenersi tardiva in considerazione dei termini previsti per tale rito.

I giudici di gravame, a cui poi la Cassazione si è uniformata, hanno capovolto detta ultima decisione evidenziando come nel ricorso per decreto ingiuntivo non era contenuto alcun riferimento esplicito al rito del lavoro; inoltre, il decreto stesso era stato emesso dal tribunale ordinario. Ne derivava che l'opponente aveva correttamente proposto opposizione con rito ordinario e nel rispetto, quindi, dei relativi termini previsti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Società tra avvocati e soci di capitale: il CNF rimette alla Consulta

29/10/2025

Energy Release 2.0: nuovo decreto MASE 2025 con aste pubbliche e vantaggio residuo

29/10/2025

Tax Credit Librerie: domande in scadenza

29/10/2025

Commercio e turismo Cifa. Minimi

29/10/2025

Il lavoro subordinato tra familiari nell'analisi della Fondazione studi

29/10/2025

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy